Anche la DBpedia italiana ha adottato Lodview per la visualizzazione dei propri dati.
DBpedia italiana segue l'esempio della Camera dei deputati, del Ministero delle Politiche Agricole, del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, del Centro Nexa del Politecnico di Torino e del progetto Linked Jazz del Pratt Institute di New York.