• H
  • Studio
  • Work
  • Journal
  • Info
hstudio
  • H
  • Studio
  • Work
  • Journal
  • Info

Lodview

È on-line Lodview, la nuova applicazione open source per la visualizzazione di Linked Data creata da Diego Valerio Camarda e Alessandro Antonuccio (hstudio), il team che ha prodotto Lodlive.
Ad oggi, Lodview è utilizzato dalla Camera dei deputati, dalla Corte Costituzionale, dal Ministero delle Politiche Agricole, dal Ministero dei beni e delle attività culturali, da DBpedia italia e DBpedia Germania, dalla Koninklijke Bibliotheek — Nationale Bibliotheek van Nederland (Biblioteca Nazionale dei Paesi Bassi), da Villa I Tatti - The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, dal Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, dal Centro Nexa su Internet & Società del Politecnico di Torino, dall'Universidade de Vigo (Spagna), dalla Fondazione Federico Zeri e dal Linked Jazz Project del Pratt Institute di New York. La lista completa degli utilizzatori noti è consultabile a questo link.
Lodview è stato selezionato per la finale del Lodlam Challange (Linked Open Data in Libraries, Archives & Museums), che si è tenuta nel giugno 2015 a Sydney.

premi:
Lodlam Challenge 2015, Sydney — finalista

› lodview.it
› lodview on github
› presentazione su Slideshare
› lodview in un articolo su regesta.com

progetto correlati:
+ lodlive

lodview01.jpg
lodview02.jpg
lodview03.jpg
lodview04.jpg
lodview05.jpg
lodview e camera dei deputati
Lodview e Ministero dell'Ambiente
lodview-mibact.jpg
Lodview e Dbpedia
lodview e Biblioteca Nazionale dei Paesi Bassi
I Tatti Harvard uses Lodview
Lodview e Cdec
Lodview e Centro Nexa
Lodview e Linked Jazz

1999—2018 © hstudio