Hstudio ha progettato l’interfaccia del sito web che ricostruisce e analizza i dati relativi agli interventi pubblici a sostegno dell’industrializzazione del Mezzogiorno d’Italia dal 1950 al 2000.
Il sito è stato sviluppato Regesta.exe nell’ambito di un progetto PRIN 2022 per l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e l’Università degli Studi di Catanzaro “Magna Graecia”.
Progetto dell’interfaccia per il nuovo portale “Le Osmonaute”, dedicato alle memorie audiovisive femminili.
Questo sito web, vincitore di un finanziamento europeo, consente agli utenti di esplorare liberamente gli archivi di tre progetti: Senza Rossetto, Lunàdigas e Tutteacasa. I visitatori possono guardare e ascoltare interviste a donne che votarono per la prima volta nel 1946, testimonianze video di donne che riflettono sulla scelta della maternità, e memorie digitali create da donne durante il lockdown. Il portale è stato ideato da Antonella Pagliarulo e Silvana Profeta di Regesta.exe, la società promotrice del progetto.
Linea grafica e catalogo per la prima edizione del workshop “Vivere Venezia: nove scuole di architettura europee per la progettazione degli spazi pubblici veneziani”.
Logo e tags
Hstudio ha progettato i pannelli esplicativi per il Museo del Territorio di Ostellato.
con Daniele Levi
artisti: Andrej Brumen-Čop, Darko Golija, Žiga Kariž, Marko A. Kovačič, Damijan Kracina, Anja Medved, Tadej Pogačar, Damijan Švarc, Petra Varl, Sašo Vrabič
mostra a cura di Aurora Fonda e Meta Gabrsek Prosenc
Logo e materiale promozionale per Fuori Portoni, agenda di eventi sulla ceramica artistica contemporanea.
Hstudio ha studiato, per LPA — Longo Palmarini Architecture & Partners di Milano, il sistema di segnaletica e orientamento per il Baglioni Hotel Dubai.
› il progetto dell’hotel
Nel 2001 hstudio ha ridisegnato il logo e il layout del city-magazine Venezianews e delle guide allegate (Biennale di Venezia, Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia, Festa del Redentore, Festa del Cinema di Roma, Festival del Cinema di Cannes, Carnevale di Venezia, Festa del Redentore).
Sullo stesso progetto grafico sono stati successivamente creati anche i city-magazine di Bologna (:bonews), di Jesolo (:jenews) e di Cortina (:cortinanews).
con Daniele Levi e Luka Skansi
› venezianews
editore: Marsilio
Nel 2007 Hstudio, in collaborazione con regesta.exe, ha realizzato il “tavolo di studio”, l’applicazione multimediale che ha accompagnato la mostra Enrico Del Debbio Architetto — la misura della modernità, curata dalla DARC per il MAXXI.
“5tudi documenta attraverso cinque monografie l'attività e i progetti di alcuni giovani studi di architettura italiani che in questi anni hanno ricevuto premi e riconoscimenti in campo internazionale: Ian+, Mantia, Metrogramma, Privileggio_Secchi, Stalker. I loro lavori, attraversati da una comune riflessione sui rapporti tra pratica progettuale, culture europee e città contemporanea, sono presentati da Bart Lootsma e Yorgos Simeoforidis, esponenti di rilievo dell'attuale dibattito disciplinare in Europa.”
Casa editrice Dedalo
2000
Logotipo per Mito technology, società di consulenza e di commercializzazione di diritti sulla proprietà intellettuale.
Immagine coordinata per la rassegna VeneziaImmagine a San Servolo.
Immagine coordinata dell’evento.
direttrice: Marlène Sternbaum
presidente onorario: Lina Wertmüller
Layout del sito web (realizzato da HCE) e della rivista dell’Istituto Nazionale di Urbanistica.
› urbanisticainformazioni.it
Progettazione del logo e dell’immagine coordinata per il “Venice Country Show” di Venezia.
Logo per una associazione sportiva.
Realizzazione logo, immagine coordinata e materiali promozionali per la Venice Videoart Fair (2006—2009).
Logo ed elementi di immagine coordinata per Mesa, società la cui attività si concentra prevalentemente nella predisposizione di studi di supporto a società e professionisti e per conto di amministrazioni locali.
Logo e linea coordinata per Siev – Società Italiana di Estimo e Valutazione.